
Le 7 Virtù Massoniche
Uno degli scopi della Massoneria è quello di permettere ad ogni iniziato di intraprendere e
percorrere un cammino di perfezionamento personale che lo conduca nel tempo ad avvicinarsi
sempre più al trascendente e al divino.
Questo percorso può essere paragonato ad una lunga scala che progressivamente lo porta verso l’alto.
I gradini di questa scala, che il libero muratore deve saper acquisire e via via superare sono le virtù, dei particolari modi di intendere e affrontare la vita, la cui interiorizzazione porta il Massone al miglioramento di sé, a quel progressivo affinamento della propria coscienza e del proprio spirito che gli permette di meglio comprendere il messaggio del Creatore dell’universo ed uniformarvisi.
Le virtù sono l’oggetto dell’approfondimento dell’iniziato dopo l’ingresso nella Istituzione, la sua road map per cercare di diventare, pian piano, con la loro pratica costante e quotidiana, un retto e capace Libero Muratore.
Tante sono le virtù che un uomo può possedere. Quelle che sono state per così dire “codificate” dalla filosofia e dalle religioni nel corso dei secoli: la fede, la speranza, la carità, la fortezza, la prudenza, la temperanza e la giustizia, hanno tante sfaccettature e tante diverse interpretazioni che risentono dell’epoca in cui sono state elaborate, dello scopo che ha motivato il singolo interprete e della evoluzione stessa dello spirito e della natura umana.
La Libera Muratoria ha una propria visione delle sette principali virtù, tanto da essere in grado di individuare delle vere e proprie “virtù massoniche”.
Potete scoprirne il significato e le caratteristiche cliccando qui sotto.

LA FEDE
La Fede, per un Libero Muratore, è la virtù che gli consente di dialogare con il Grande Architetto
dell’Universo, di affidarsi a lui...

LA SPERANZA
La speranza, che può sembrare la più inafferrabile tra le Virtù, è colei che rimane presente nell'uomo fino al momento della morte ...

LA CARITA'
La virtù massonica della carità è la caratteristica distintiva del cuore di un Libero Muratore, l’unica
virtù che, così come la clemenza, benedice colui che dà, così come colui che riceve...

LA FORTEZZA
La virtù della fortezza, nell’ambito della filosofia greca, è descritta da Platone nel dialogo “Lachete” come la “virtù del coraggio”...

LA GIUSTIZIA
Per comprendere cosa significa, per un Libero Muratore, vivere e agire secondo la virtù della
giustizia è necessario individuarne il significato più profondo, partendo dalla sua definizione nei
secoli e apprezzandone le varie sfaccettature filosofiche e religiose...

LA PRUDENZA
La prudenza per un uomo di fede è senza dubbio una virtù divina e in quanto tale donata da Dio. Non tutti gli uomini quindi ne possono beneficiare in ugual misura...

LA TEMPERANZA
La virtù della temperanza, nell’ambito della filosofia greca, è sintetizzata da Aristotele nell’ “Etica Nicomachea” nel principio in medio stat virtus.
Secondo quel grande pensatore...