
Attore teatrale e cinematografico, drammaturgo, poeta

Inventore (inventò il primo telefono chiamato "Telettrofono")
Antonio Meucci

Patriota e politico
Aurelio Saffi

Scrittore e giornalista (Autore della fiaba di Pinocchio)
Carlo Collodi

Giurista, filosofo, economista e letterato (figura di spicco della scuola illuministica milanese)
Cesare Beccaria

Filologo, poeta, diplomatico e politico
Costantino Nigra

Scrittore e giornalista (Autore del libro Cuore)
Edmondo De Amicis

Fisico italiano naturalizzato statunitense (Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare)
Enrico Fermi

Scultore, tra le sue opere troviamo Il Giordano Bruno a Campo de' Fiori (Roma, 1889), il Mazzini all'Aventino (Roma, 1949), il Monumento equestre a Giuseppe Garibaldi, Rovigo, la Statua di Vittorio Emanuele II in Venezia
Ettore Ferrari

Patriota e politico italiano
Francesco Crispi

Scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota (Tra le sue poesie più famose troviamo "La pioggia nel Pineto")
Gabriele d’Annunzio

Generale, politico e patriota
Gerolamo “Nino” Bixio

Avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, diplomatico, filosofo e agente segreto italiano, cittadino della Repubblica di Venezia

Poeta e scrittore italiano e primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura ( Tra le sue opere ricordiamo la poesia San Martino , Sabato Santo e A Satana)
Giosuè Carducci

Filosofo, politico, sistematizzatore dell’ideologia repubblicana e deputato al Parlamento del Regno d’Italia
Giovanni Bovio

Poeta, accademico (Tra tutte le sue opere ricordiamo la poesia "La Cavallina Storna")

Generale, patriota, condottiero e scrittore
Giuseppe Garibaldi

Poeta, patriota e scrittore Autore del Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno d'Italia o Inno di Mameli)
Gofredo Mameli

Giornalista e politico
Guido Laj

Politico, generale e aviatore
Italo Balbo

Violinista, compositore e chitarrista
Niccolò Paganini

Fumettista, scrittore, saggista e attore
Pratt Hugo

Poeta e traduttore
Salvatore Quasimodo

“Nato Giuseppe” è stato un patriota e religioso italiano del Risorgimento.

Poeta, scrittore, traduttore
Ugo Foscolo

Conte, drammaturgo, poeta, scrittore e attore teatrale
Vittorio Amedeo Alfieri

All'anagrafe Luigi Cervi, è stato un attore, doppiatore e conduttore radiofonico italiano. ha interpretato il condottiero Ettore Fieramosca, il sindaco Peppone, il commissario Maigret